Main Menù

Close

AGRIMONT

Fiera nazionale dell'agricoltura e zootecnia di montagna, attività forestali, giardinaggio e dei prodotti tipici.

18-19 e 24-25-26 marzo 2023

Sabato e domenica 9-19, venerdì 14.30-19

Biglietto Intero 8 euro | Bambini fino ai 12 anni gratis

I biglietti si acquistano presso le casse.

In oltre 40 edizioni Agrimont è diventata la più completa mostra dell’agricoltura di montagna. È l’appuntamento che segna il risveglio della natura in primavera dove il mondo rurale montano presenta tutto ciò che lo rende unico: dalle macchine e attrezzature per l’agricoltura alle tecniche e ai prodotti per la cura e manutenzione del territorio sino ai prodotti enogastronomici tipici.

Agrimont è una manifestazione che si è affermata negli anni, sia in termini di visitatori che di qualità e numero di espositori specializzati, con un’ampia rappresentanza delle principali aziende di prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura e tutto ciò che riguarda il mondo rurale montano. Presenti in esposizione anche aziende legate al settore del giardinaggio e a quello del florovivaismo, con prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura
dell’orto e del giardino di casa. Completano la rassegna infine gli stand che presentano produzioni agro-alimentari tipiche dell’agricoltura di montagna, come formaggi, miele e insaccati.

 0437-577577 | fiera@longaronefiere.it

Informazioni generali

Edizione 2023

PERIODICITÀ

Annuale

ESPOSITORI (2023)

236 marchi aziendali, 193 provenienti da 13 Regioni italiane (Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Abruzzo, Toscana, Umbria, Campania, Marche e Lazio) e 43 provenienti da 16 Paesi esteri (Germania, Austria, Svezia, Giappone, Regno Unito, Svizzera, Slovenia, Finlandia, San Marino, Francia, Danimarca, Estonia, Turchia, USA, Taiwan e Cina).

VISITATORI (2022)

Oltre 19.000

SUPERFICIE ESPOSITIVA INTERNA E ESTERNA

17.000 mq

SETTORI ESPOSITIVI

Prodotti, attrezzature e macchine per l’agricoltura e la zootecnia di montagna – Attività forestali e macchine per i lavori boschivi e la lavorazione del legno – Florovivaismo e giardinaggio – Agriturismo e turismo rurale – Gestione dell’ambiente e del territorio – Prodotti tipici locali e regionali – Apicoltura – Riscaldamento naturale – Erboristeria – Macchine per il movimento terra – Stampa tecnica – Servizi.

ORARIO D’APERTURA

Venerdì dalle 14.30 alle 19.
Sabato e Domenica dalle 9 alle 19.

BIGLIETTO INGRESSO

Intero 8 € – Bambini accompagnati fino ai 12 anni Gratis. Acquistando il biglietto online risparmi e salti la fila alle casse.

0
Visitatori
0
Marchi aziendali

Catalogo espositori

SCARICA IL CATALOGO COMPLETO DEGLI ESPOSITORI IN PDF !

OPPURE CONSULTA ONLINE IL CATALOGO SEMPLIFICATO:

 

Azienda
Categoria Merceologica
Padiglione
INFO
ABRAMO MASON S.r.l.
Macchine e attrezzature agricole, rasaerba professionali, sollevatori telescopici, aratri, attrezzature per la fienagione, escavatori compatti.
E
Via J. Kennedy, 25/A, 31030 VALLA' DI RIESE PIO X
Telefono: 0423/748266
Fax: 0423/746427
Web: www.mason.it

Ubicazione: E
Categoria Merceologica: Macchine e attrezzature agricole, rasaerba professionali, sollevatori telescopici, aratri, attrezzature per la fienagione, escavatori compatti.
ACQUA 8 S.r.l.
Dispositivi per la depurazione dell'acqua ad uso domestico.
A/1
Via Piero Gobetti, 52/3, 40129 BOLOGNA
Telefono: 051/4158836
Fax:
Web: www.aquafarmaitalia.it

Ubicazione: A/1
Categoria Merceologica: Dispositivi per la depurazione dell'acqua ad uso domestico.
AGRI RAVAGNOLO S.r.l.
Trattori Massey Ferguson.
EST. NORD
Via Gradisca, 66, 33087 PASIANO DI PORDENONE
Telefono: 0434/625924
Fax:
Web: www.agriravagnolo.it

Ubicazione: EST. NORD
Categoria Merceologica: Trattori Massey Ferguson.
AGRI SAV MACCHINE AGRICOLE
caricatori forestali
EST. NORD
Via delle Concerie, 1, 12038 SAVIGLIANO
Telefono: 0172/21847
Fax:
Web: www.agrisav.it

Ubicazione: EST. NORD
Categoria Merceologica: caricatori forestali
APIDOLOMITI Società Cooperativa Agricola a r.l.
Miele. Materiale e attrezzatura apistica.
A/1
Via Papa Luciani, 1, 32020 LIMANA
Telefono: 0437/970214
Fax: 0437/1830206
Web: www.apidolomiti.com

Ubicazione: A/1
Categoria Merceologica: Miele. Materiale e attrezzatura apistica.
APIMARCA Associazione Apicoltori Veneti
Associazione apicoltori veneti. Degustazione miele.
C
Via Cavinello, 9/a, 35010 MASSANZAGO
Telefono: 351/9892132
Fax:
Web:

Ubicazione: C
Categoria Merceologica: Associazione apicoltori veneti. Degustazione miele.
ARTIGIANATO CLAUTANO S.a.s.
Oggettistica in legno per cucine e arredamento.
A/1
Zona Industriale Pinedo, 6, 33080 CLAUT
Telefono: 0427/87005
Fax:
Web: www.artigianatoclautano.it

Ubicazione: A/1
Categoria Merceologica: Oggettistica in legno per cucine e arredamento.
AZ. AGR. AIVA DI LUCA BURIGO
Vasetti di verdura e ortaggi freschi.
C
Via G. Leopardi, 5, 32014 PONTE NELLE ALPI
Telefono: 345/6054067
Fax:
Web:

Ubicazione: C
Categoria Merceologica: Vasetti di verdura e ortaggi freschi.
AZ. AGR. BEPPE CRIN di Galetta Giuseppe
Salumi e formaggi piemontesi.
A/2
Via Giosuè Borsi, 69/5, 10149 TORINO
Telefono: 338/3082715
Fax: 011/4557365
Web:

Ubicazione: A/2
Categoria Merceologica: Salumi e formaggi piemontesi.
AZ. AGR. DOTT. BOND DARIO
Tisane di piante officinali, infusi di frutta e succhi.
A/1
Via Col Maor, 11, 32032 FELTRE
Telefono: 0437/852540
Fax:
Web:

Ubicazione: A/1
Categoria Merceologica: Tisane di piante officinali, infusi di frutta e succhi.

Dove soggiornare

Soggiornare in questo territorio vuol dire avere a disposizione una vasta gamma di offerte che permettono di coniugare i momenti riservati alle esigenze professionali con quelli di carattere più direttamente turistico.

Per chi ama gli itinerari naturalistici poi, Longarone è vicina al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, nel settore meridionale della provincia di Belluno, le cui principali città d’ingresso sono Belluno e Feltre. Ed anche al Parco Nazionale delle Dolomiti Friulane dove è elevato il grado di “wilderness” delle vallate che, prive di viabilità principale e di centri abitati, si addentrano tra vette e torrioni dolomitici. Di notevole importanza in questi Parchi è la “biodiversità” (presenze floristiche e faunistiche estremamente varie), favorita dai notevoli dislivelli, dalla particolare posizione geografica e dal clima.

Scoprite allora cosa vi può proporre l’area delle Dolomiti Bellunesi e la Val Belluna…

Vuoi visitare Agrimont 2023?

Intero 8 € – Bambini accompagnati fino ai 12 anni Gratis. Acquistando il biglietto online risparmi e salti la fila alle casse.