Main Menù

Close

Caccia, Pesca e Natura

14-15-16 aprile 2023

Biglietto Intero 10 euro | Biglietto Ridotto 6 euro | Bambini fino ai 12 anni gratis

Caccia, Pesca e Natura, 2023  venerdì 14, sabato 15, domenica 16 Aprile.

La Fiera nazionale di prodotti, attrezzature e servizi per la caccia e la pesca sportiva, torna ad essere uno degli appuntamenti nazionali più seguiti dagli appassionati del mondo venatorio.

Nutrita e qualificata la rappresentanza delle più rinomate aziende produttrici di fucili ed armi, di ottiche e di abbigliamento tecnico; mostre naturalistiche e di collezionismo vengono abbinate agli spazi espositivi e a quelli che ospitano le realtà associative del mondo venatorio. Ma l’anima della manifestazione rimane la grande “Festa del Cacciatore”, giunta ormai alla 26. edizione: “Caccia, Pesca e Natura” è soprattutto un momento per ritrovarsi tra persone che condividono una passione, per raccontarsi e condividere esperienze e sensazioni.

Al settore della pesca sportiva è riservata un’area espositiva dedicata, con attrezzature e accessori da poter provare in vasca; due importanti appuntamenti outdoor, una gara di pesca alla trota fario ed una gara a squadre a spinning, completano il quadro d’interesse per i pescatori sportivi.

Numerosi e qualificati appuntamenti collaterali rendono la manifestazione ancora più attraente per il pubblico dei visitatori: spicca il Concorso Nazionale Open di Tassidermia, organizzato dall’Associazione Tassidermisti Italiani, che ha fatto del polo fieristico longaronese un punto di riferimento. A Longarone si ritrovano i migliori preparatori di tutta Italia, che danno vita ad un’ampia esposizione alla quale vengono abbinati incontri tecnici di aggiornamento curati da esperti professionisti.

Per esporre:  0437-577535 | fiera@longaronefiere.it

Per visitare:  0437-577577 | fiera@longaronefiere.it

Informazioni generali

Edizione 2023

Inserita ormai stabilmente nel circuito dei principali eventi fieristici di livello nazionale, la manifestazione propone ai suoi visitatori una gamma completa di prodotti, accessori e abbigliamento tecnico, in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza in particolare per la caccia in montagna e la pesca sportiva. “Caccia, Pesca e Natura” è inoltre caratterizzata da una grande attenzione che viene riservata agli aspetti storici e culturali che accomunano da sempre l’attività venatoria e l’ambiente naturale.

Agli spazi espositivi a carattere commerciale e promozionale, “Caccia, Pesca e Natura” abbina aree riservate alle realtà associative, per la presentazione delle loro attività e mostre naturalistiche. Grande interesse per il collezionismo venatorio, ornitologico, ittico e naturalista.

PERIODICITÀ

Annuale

ESPOSITORI (2022)

117 marchi aziendali, di cui 93 diretti, provenienti da 10 Regioni italiane (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Marche e Veneto) e da 7 Paesi esteri (Ungheria, Germania, Finlandia, Spagna, Austria, Giappone e USA).

VISITATORI (2022)

Oltre 15.000

SUPERFICIE ESPOSITIVA INTERNA E ESTERNA

Circa 13.500 mq. espositivi in padiglione

SETTORI ESPOSITIVI

  • Prodotti, attrezzature e articoli per la caccia e per la pesca sportiva
  • Fucili da caccia e armi sportive, munizioni
  • Accessori, calzature  e abbigliamento tecnico e sportivo
  • Accessori di sicurezza
  • Turismo venatorio e di pesca
  • Coltelleria
  • Buffetteria
  • Ottiche
  • Oggetti artistici
  • Prodotti, attrezzature e alimenti per cani
  • Prodotti e articoli per uccelli da richiamo
  • Veicoli fuoristrada
  • Stampa specializzata – Associazioni di categoria – Enti pubblici – Servizi

ORARIO D’APERTURA

Venerdì 14.30-19.00 Sabato e domenica 9.00 -19.00

BIGLIETTO D’INGRESSO

Intero 10€ – Ridotto 6€ (cacciatori e pescatori hanno diritto all’ingresso ridotto presentando il tesserino alla cassa).
Acquistando il biglietto online risparmi e salti la fila alla cassa.

0
Visitatori
0
Marchi aziendali
0
mq
Superficie espositiva

Programma

Edizione 2023

Venerdì 14 aprile

Dalle 14.30 ale 19.00 –  Padiglione C
Prove di tiro al bersaglio con carabina ad aria compressa
A cura di IBRSA – Asd Italian Bench Rest Shooting Association

Dalle 14.30 alle 16.00
Attività didattica in fiera
A cura del Corpo di Polizia Provinciale di Belluno

Ore 17.00 – Centro Congressi
Convegno “Fauna selvatica e agricoltura. Il controllo in provincia di Belluno: corvidi e cinghiali”.
A cura della Provincia di Belluno

 

Sabato 15 aprile

Ore 8.00 – Fiume Piave
Raduno di pesca a Spinning a squadre, alla trota fario con esche artificiali
A cura del Bacino di Pesca n. 6 Maè – Piave

Ore 8.30 – Fiume Piave
Gara di pesca alla trota fario con esche naturali
Nel Bacino di Pesca n. 6 Maè – Piave.

Dalle 9.00 alle 19.00 – Padiglione C
Prove di tiro al bersaglio con carabina ad aria compressa
A cura di IBRSA – Asd Italian Bench Rest Shooting Association

Ore 10.00 – Centro Congressi
Convegno “L’impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità”.
A cura della Provincia di Belluno

Dalle 10.00 alle 12.00 – Vasca Esterno Sud
Dimostrazioni di uso di esche artificiali, attrezzature e canne per la pesca allo spinning d’acqua dolce e salata con le novità del 2023.
A cura di Bruno Sport

Ore 12.00 – Centro Congressi
Cerimonia di inaugurazione ufficiale
con l’intervento del gruppo di suonatori di corno della Val Badia

Ore 14.00 – Padiglione A/1
Premiazioni delle gare di pesca, singola e a squadre, alla trota fario
Presso lo stand del Bacino di Pesca n. 6

Dalle 14.00 alle 17.00 – Vasca Esterno Sud
Dimostrazioni di uso di esche artificiali, attrezzature e canne per la pesca allo spinning d’acqua dolce e salata con le novità del 2023.
A cura di Bruno Sport

Ore 14.30 – Centro Congressi
Saluti introduttivi dell’Assessore regionale Cristiano Corazzari
Convegno “Il patrimonio malghivo veneto. Presentazione del progetto MELKEN, prevenzione della predazione da lupo in malga”.
A cura della Regione del Veneto

Ore 15.45 – Centro Congressi
Progetto di ricostituzione dello stato dei popolamenti ittici nelle acque di Zona A – Salmonicola a seguito della tempesta Vaia”.
Convegno a cura della Regione del Veneto con relazioni su:

  • Il ruolo della Regione del Veneto nella gestione della Fauna Ittica
  • Progetto di ricostituzione dello stato dei popolamenti ittici nelle acque di zona A – Salmonicola a seguito della tempesta Vaia
  • Lo stato di avanzamento del progetto di ricostituzione dello stato dei popolamenti ittici nelle acque di zona A – Salmonicola a seguito della tempesta Vaia

 

Domenica 16 aprile

Ore 8.30 – Laghetto Malcolm – Longarone
Gara di pesca a coppie con esche naturali
A cura del Bacino di Pesca n. 6 Maè – Piave

Dalle 9.00 alle 19.00 – Padiglione C
Raduno Nazionale Drahthaar
A cura del Club Italiano Drahthaar

Dalle 9.00 alle 19.00 – Padiglione C
Prove di tiro al bersaglio con carabina ad aria compressa
A cura di IBRSA – Asd Italian Bench Rest Shooting Association

Ore 9.30 – Centro Congressi
Report stagione venatoria 2022/2023
A cura della Provincia di Belluno e dei Distretti venatori

Dalle 10.00 alle 12.00 – Vasca Esterno Sud
Dimostrazioni di uso di esche artificiali, attrezzature e canne per la pesca allo spinning d’acqua dolce e salata con le novità del 2023.
A cura di Bruno Sport

Ore 10.30 – Padiglione E
Premiazione migliori trofei annata venatoria 2022/2023
A cura della Provincia di Belluno e dei Distretti venatori

Ore 11.00 – Centro Congressi
Premiazione concorso di disegno “Adotta un corso d’acqua – adotta un pesce”.
A cura della Fondazione Fantastiche Dolomiti e della Federazione dei Bacini di Pesca della Provincia di Belluno

Dalle 14.00 alle 17.00 – Vasca Esterno Sud
Dimostrazioni di uso di esche artificiali, attrezzature e canne per la pesca allo spinning d’acqua dolce e salata con le novità del 2023.
A cura di Bruno Sport

Ore 14.00 – Padiglione A/1
Premiazioni della Gara di pesca a coppie con esche naturali
Presso lo stand del Bacino di Pesca n. 6

 

Tutti i giorni in fiera: 

19° Concorso Nazionale di Tassidermia
L’A.T.I., Associazione Tassidermisti Italiani, con il Patrocinio della Regione Veneto e la collaborazione di Longarone Fiere Dolomiti, organizza dal 14 al 16 Aprile il 19° Concorso Nazionale di Tassidermia, competizione riservata a tutti i preparatori italiani.
All’interno della manifestazione verranno organizzati dei seminari di insegnamento e aggiornamento sulle varie tecniche di preparazione, ai quali possono partecipare gratuitamente tutti i soci A.T.I. e gli studenti degli Istituti Superiori delle Facoltà di Scienze Forestali e Medicina Veterinaria – Pad. D.

XXVI Festa del Cacciatore
Esposizione dei trofei della stagione venatoria 2022/2023. Degustazione dei piatti tipici.
A cura dei Distretti venatori della Provincia di Belluno – Pad. E.

Dimostrazioni cinofile di lavoro del cane in tana (artificiale semitrasparente a vista).
A cura del Club italiano Deutscher Jagd Terrier – Pad. C.

Esposizione dei disegni – 1ª edizione del concorso “Adotta un corso d’acqua – adotta un pesce”. A cura della Fondazione Fantastiche Dolomiti e della Federazione dei Bacini di Pesca della Provincia di Belluno – Pad. A/1.

Esposizione di Coltelli e Lame. A cura di A.C.H.I. Associazione Coltellinai Hobbisti – Pad. C.
8. Raduno nazionale del Collezionismo Venatorio Ittico Faunistico. A cura dell’Associazione culturale italiana per la tutela delle tradizioni venatorie e per il collezionismo – Pad. C.

Ulteriori informazioni sul sito:

www.caccia-pesca-natura.it

e su Facebook:

www.facebook.com/caccia.pesca.natura

Catalogo espositori

Azienda
Categoria Merceologica
Padiglione
INFO
Telefono:
Fax:
Web:

Ubicazione:
Categoria Merceologica:
A.C.H.I. Associazione Coltellinai e Hobbisti Italiani
A/1
Via Altipiano, 13, 21010 PORTO VALTRAVAGLIA
Telefono: 338/2875688
Fax:
Web:

Ubicazione: A/1
Categoria Merceologica:

Associazione coltellinai hobbisti italiani.

A.R.C.A. 113 ECOLOGICO ONLUS MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI JESOLO
C
Via E. Ferrari, 3, 30016 JESOLO
Telefono: 0421/382248
Fax: 0421/382248
Web: www.museojesolo.org

Ubicazione: C
Categoria Merceologica:

Mostra scambio del libro, riviste, cartoline e artigianato faunistico – venatorio.

AGROPRODUKT KKT
A/2
Kossuth L.u. 15, H-2870 KISBER - Ungheria
Telefono: 0036/2094/25579
Fax: 0036/3435/4404
Web: www.huntertex.hu

Ubicazione: A/2
Categoria Merceologica:

Abbigliamento da caccia.

ALBERICI PAOLO
A/2
Via Quintino Sella, 18/A, 13836 COSSATO
Telefono: 348/7926188
Fax:
Web: www.albericicaccia.it

Ubicazione: A/2
Categoria Merceologica:

Abbigliamento per caccia e pesca.

ALEX S.r.l. Uninominale
B
Via Levis, 4/6 - Loc. Gera, 32040 SAN NICOLO' DI COMELICO
Telefono: 0435/428077
Fax: 0435/62891
Web: www.alexottica.it

Ubicazione: B
Categoria Merceologica:

Binocoli, telemetri, cannocchiali, treppiedi, apparecchi fotografici, memorie, accessori.

ARMERIA BARBUIO di Facchina Massimo
A/1
Via San Giacomo, 42, 33098 S.MARTINO AL TAGLIAMENTO
Telefono: 0434/88016
Fax: 0434/889770
Web: www.armeriabarbuio.it

Ubicazione: A/1
Categoria Merceologica:

Ottiche, visori, scarponi, binocoli, abbigliamento, prodotti per cani, fototrappole.

AUGUSTO ABBIGLIAMENTO E ARTICOLI SPORTIVI S.n.c. di Andrea e Alberto Gnani
B
Via Palazzina, 2, 25040 BERZO DEMO
Telefono: 0364/630564
Fax: 0364/630564
Web: www.augustoabbigliamento.it

Ubicazione: B
Categoria Merceologica:

Abbigliamento, accessori e calzature per la caccia.

AZ. AGR. BEPPE CRIN di Galetta Giuseppe
C
Via Giosuè Borsi, 69/5, 10149 TORINO
Telefono: 338/3082715
Fax: 011/4557365
Web:

Ubicazione: C
Categoria Merceologica:

Salumi e formaggi piemontesi.

AZ. AGR. DOTT. BOND DARIO
C
Via Col Maor, 11, 32032 FELTRE
Telefono: 0437/852540
Fax:
Web:

Ubicazione: C
Categoria Merceologica:

Infusi di frutta e succhi.

Dove soggiornare

Soggiornare in questo territorio vuol dire avere a disposizione una vasta gamma di offerte che permettono di coniugare i momenti riservati alle esigenze professionali con quelli di carattere più direttamente turistico.

Per chi ama gli itinerari naturalistici poi, Longarone è vicina al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, nel settore meridionale della provincia di Belluno, le cui principali città d’ingresso sono Belluno e Feltre. Ed anche al Parco Nazionale delle Dolomiti Friulane dove è elevato il grado di “wilderness” delle vallate che, prive di viabilità principale e di centri abitati, si addentrano tra vette e torrioni dolomitici. Di notevole importanza in questi Parchi è la “biodiversità” (presenze floristiche e faunistiche estremamente varie), favorita dai notevoli dislivelli, dalla particolare posizione geografica e dal clima.

Scoprite allora cosa vi può proporre l’area delle Dolomiti Bellunesi e la Val Belluna…

Vuoi visitare "Caccia, pesca e natura 2023"?

Intero 10€ – Ridotto 6€ (cacciatori e pescatori hanno diritto all’ingresso ridotto presentando il tesserino alla cassa).
Acquistando il biglietto online risparmi e salti la fila alla cassa.