Il mercato fieristico nazionale presenta diversi eventi dedicati al mondo dell’edilizia e delle costruzioni, ma solo a Longarone il costruire in montagna si specializza e diventa protagonista. Il fattore montagna, infatti, porta sulla fiera l’attenzione di numerose aziende del settore e la partecipazione di professionisti consapevoli di poter trarre dalle esperienze dei cantieri in alta quota spunti e informazioni tecniche preziosi per le costruzioni edili e gli interventi di protezione e salvaguardia in tutti gli ambiti territoriali.
La fiera Ri-Costruire 3.0, nel corso degli anni, si è specializzata nei sistemi di costruzione innovativi che vedono il legno come assoluto protagonista. Avviata nel 2006, dopo le prime edizioni nelle quali ampie zone di esposizione erano dedicate a macchine per movimento terra e attrezzature da cantiere, il tema del costruire in montagna è diventato punto d’incontro e tematica principale della manifestazione.
Con la formula dei due week end la fiera è un momento particolarmente importante per il territorio regionale e del Nord Est. Una vetrina per il know-how acquisito dalle imprese di costruzioni e dai produttori di materiali per l’edilizia che, operando quotidianamente in montagna anche in condizioni di forte criticità, possono proporsi alla committenza nazionale con un background di alta professionalità e con livelli di affidabilità tra i più elevati oggi esistenti sul mercato.
Per richiedere uno spazio espositivo scarica il [Modulo Richiesta Spazio]
Responsabile Manifestazione
Silva Mazzucco 0437-577527 | fiera@longaronefiere.it
Marta De Zolt 0437-577524 | fiera@longaronefiere.it
SCHEDA TECNICA
PERIODICITÀ
Annuale
ESPOSITORI (2018)
157 complessivi: provenienti da 8 Regioni italiane (Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Friuli
Venezia Giulia, Marche, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto) e 10 Paesi esteri
(Norvegia, Polonia, Svezia, Germania, Austria, Slovenia, Spagna, San Marino, Canada e USA).
VISITATORI (attesi)
Oltre 15.000 visitatori
SUPERFICIE ESPOSITIVA INTERNA E ESTERNA
Circa 15.000 mq
SETTORI ESPOSITIVI
Settori espositivi:
- Attrezzature e macchine da cantiere
- Tecnologie e soluzioni per lavori di ingegneria civile e ambientale
- Pavimentazioni industriali
- Movimentazione e logistica
- Coperture, strutture e costruzioni in legno
- Prodotti e sistemi per il riscaldamento
- Sistemi di pulizia industriale e di drenaggio
- Macchine per la lavorazione del legno
- Materiali e tecnologie per la bioedilizia
- Impianti di condizionamento e di isolamento termoacustico
- Serramenti, scale e pavimenti in legno
- Rivestimenti, cartongessi e pitture edili
- Arredobagno
- Servizi
ORARIO D’APERTURA
Operatori professionali e pubblico
Orario di apertura: venerdì 14.30-19 ; sabato e domenica 10.00 – 19.00
Biglietto ingresso 8.00 Euro